Barbara B trova spazio anche su Repubblica. L’edizione torinese del quotidiano diretto da Maurizio Molinari ha dato ampio spazio alla notizia dello sbarco della nostra cooperativa Oltremanica, dopo aver vinto l’appalto per gestire il verde dell’ospedale di Leeds.
Nell’articolo, a firma di Francesco Antonioli, si percorre tutta la storia di Barbara, ragazza morta nel novembre del 2000 uccisa da una dose di eroina. Proprio da quel momento tragico Alessandro Di Mauro, insieme a Giovanni Catania e Antonino Piazza, decide di partire dando vita a una cooperativa sociale per favorire l’inserimento di giovani in difficoltà. Attualmente la coop ha un fatturato di 15 milioni e 400 persone impiegate, di cui l’80 per cento svantaggiate.
Un’impresa che guarda a chi ha dei problemi ma che comunque riesce a funzionare al meglio, considerati gli appalti aggiudicati in 13 regioni e in una settantina di Comuni. E adesso è arrivato il nuovo salto Oltremanica, dove Barbara B era già sbarcata e dove ha raddoppiato la propria presenza nel Mid Yorkshire Hospital, un Trust a pochi chilometri da Leeds. Un accordo della durata di un anno ma prorogabile di altri 24 mesi.
“L’impresa, una coop sociale di tipo B – scrive La Repubblica – dimostra come Torino sia un laboratorio fertile per coltivare la impact economy. Si possono collocare persone in difficoltà senza ridurre la qualità del servizio, che rimane il fiore all’occhiello di Barbara B”.