MODELLO ORGANIZZATIVO 231
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 disciplina la responsabilità amministrativa delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. Le aziende possono essere chiamate a rispondere, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, a seguito della commissione nel proprio interesse o vantaggio di taluni reati da parte dei propri amministratori e dipendenti. Pertanto, il legislatore ha previsto che la società o l’associazione non è tenuta a rispondere là dove, tra l’altro, l’organo dirigente abbia adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi, nonchè nominato l’Organismo di Vigilanza OdV. Al fine di prevenire e gestire il rischio legato all’insorgere di illeciti, la Cooperativa Barbara B ha adottato il Modello di organizzazione, gestione e controllo, con lo scopo di costruire un sistema strutturato e organico di principi guida, procedure operative e altri presidi specifici, ispirato a criteri di sana gestione aziendale che si affianca al Codice Etico già in vigore da tempo.

Il Modello 231 è stato adottato con delibera del 4 settembre 2019 e la Cooperativa Barbara B ha affidato ad un Organismo di Vigilanza monocratico il compito di vigilare sull’osservanza delle prescrizioni del Modello Organizzativo, verificare la loro reale efficacia e valutare la necessità di eventuali aggiornamenti. Il Modello è costantemente aggiornato in funzione delle variazioni normative.
Barbara B, attraverso l’adozione del Modello 231 è pronta a ribadire la natura responsabile della Cooperativa nel perseguire i principi di buona e corretta amministrazione, evidenziare la trasparenza e la serietà con cui viene condotta, e garantire che tali principi costituiscono e costituiranno sempre un valore imprescindibile della nostra idea di Cooperativa Sociale.
POLITICA AZIENDALE SA 8000

COOPERATIVA SOCIALE BARBARA B ha deciso di dotarsi di un Sistema di gestione della responsabilità sociale, in conformità alla normativa SA 8000:2018 ed a tutti i suoi standards, definendo ed attuando una politica per la responsabilità sociale che tenga conto delle esigenze dei clienti, dei propri lavoratori, e di tutti gli stakeholders.
Communication information SAAS – Politica SA 800
POLITICHE AMBIENTALI

Barbara B opera in regime UNI EN ISO 14001:2015.
La Politica Ambientale è resa operativa nella sede ed in tutti i cantieri di Barbara B, sia nella conduzione dei processi che nell’esecuzione di servizi, in ottemperanza ad alcuni principi fondamentali:
- Rispettare le prescrizioni e gli adempimenti legislativi in materia di Salute, di Sicurezza e di Ambiente
- Valutare preventivamente i rischi per la Salute e Sicurezza sui posti di lavoro al fine di eliminarli o ridurli al minimo
- Valutare preventivamente e ridurre, per quanto possibile, gli impatti associati a nuovi prodotti utilizzati e processi
- Prevenire l’inquinamento ed evitare o ridurre l’impiego di sostanze pericolose
- Ridurre i consumi di energia e di risorse, favorendo il riuso ed il riciclo
- Ridurre la produzione di rifiuti, le emissioni, gli scarichi e le dispersioni
- Assicurare l’adeguata informazione e formazione del personale sugli aspetti di Sicurezza, Salute e Ambiente
POLITICHE DI PREVENZIONE DEL
RISCHIO INFORTUNI SUL LAVORO
Barbara B sviluppa politiche di prevenzione del rischio infortunio dei propri operatori in linea con la certificazione 18001. Per ogni cantiere attivo si elabora il documento di valutazione del rischio, il POS (piano operativo della sicurezza). Si è parte attiva nella compilazione del DUVRI (documento unico di valutazione del rischio da interferenza) con la singola stazione appaltante. Si somministra il piano formativo ex D.Lgs 81/08 e si consegnano i DPI (dispositivi di protezione individuali) coerentemente all’analisi dei rischi specifici.


Barbara B sviluppa politiche di prevenzione del rischio infortunio dei propri operatori in linea con la certificazione 18001. Per ogni cantiere attivo si elabora il documento di valutazione del rischio, il POS (piano operativo della sicurezza). Si è parte attiva nella compilazione del DUVRI (documento unico di valutazione del rischio da interferenza) con la singola stazione appaltante. Si somministra il piano formativo ex D.Lgs 81/08 e si consegnano i DPI (dispositivi di protezione individuali) coerentemente all’analisi dei rischi specifici.
POLITICHE DI INSERIMENTO DEI
SOGGETTI SVANTAGGIATI

In Barbara B l’intero metodo di gestione operativo dell’attività di inserimento lavorativo si fonda sulla collaborazione costante tra gli operatori della cooperativa sociale ed i servizi invianti. Negli anni è andata consolidandosi una collaborazione stabile con più agenzie territoriali dell’area metropolitana torinese e nelle regioni d’Italia in cui siamo attivi. Barbara B si è conquistata sul campo un alto grado di affidabilità nelle relazioni coi servizi invianti, in quanto società professionalmente orientata all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati:
2015
2017
POLITICHE FORMATIVE


Responsabile | RSPP, RSGS |
Strumento |
Offerta tecnica, Capitolato tecnico di gara, Analisi del personale |
Responsabile | Responsabile del progetto formativo, RSPP |
Strumento |
Piano della formazione |
Responsabile | RSPP, RSGS |
Strumento |
Piano formativo, Software gestionale |
Responsabile | RSPP, Preposto, RSGS |
Strumento |
Test valutativi, Prove in cantiere |
Desideri maggiori informazioni sulle nostre attività e i servizi erogati?
Compila il form, ti ricontatteremo al più presto.
Sede legale
Corso Rosselli, 93 – 10129 Torino
PEC
coopbarbarab@legalmail.it
Fax
011 34 13 42
Sede operativa
Via Duino, 149/A - 10127 Torino
segreteria@coopbarbarab.it
Tel
011 32 75 073