Il cimitero come un campo da calcio: ecco lo Schalke 04

Lo stadio di Italia-Spagna agli Europei ha anche nelle vicinanze uno spazio dove riposano i tifosi defunti della formazione tedesca

C’è il prato verde con il simbolo della squadra al centro del campo, le porte e anche le panchine. Mancano le tribune, per il resto ha tutto per essere un campo da calcio. Invece è un cimitero, inaugurato nel 2012 dallo Shalke 04, la formazione dei minatori della Ruhr, e utilizzato dai tifosi che vogliono rimanere vicino alla squadra tedesca anche dopo la morte. Si trova a poca distanza dalla Veltins Arena, l’impianto ufficiale della società che attualmente milita in Serie B ma in passato è stata fra le migliori a livello internazionale, capace di vincere anche la Coppa Uefa nel 1997 battendo in finale l’Inter.

A un chilometro e mezzo dallo stadio dove l’Italia giocherà contro la Spagna nei campionati europei sorge questo cimitero che può contenere 1904 bare, il numero non è casuale visto che si tratta dell’anno di fondazione della società. Come allo stadio, i prezzi variano in base al settore scelto; i loculi partono da 2800 euro e prevedono progettazione di base, cura del campo, della lapide e riparazione di eventuali danni.

L’idea è venuta negli anni scorsi per far fronte alle continue richieste di tifosi che domandavano di spargere le ceneri sul campo ufficiale; lo Shalke 04 non è l’unico club ad avere un cimitero collegato; ci sono anche Boca Juniors in Argentina (i primi in assoluto), poi l’Amburgo (i primi in Europa nel 2008) e l’Atletico Madrid.